giovedì 9 dicembre 2021

Premio Scerbanenco: Annunciata cinquina dei finalisti

Annunciata la cinquina dei romanzi italiani finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2021, risultata dalla sommatoria dei voti dei lettori sul sito, ben 2.949 votanti, e di quelli ponderati della Giuria letteraria, che ha votato in questa formazione: Cecilia Scerbanenco (presidente), Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola.I cinque finalisti sono (in ordine alfabetico): Cristina Cassar Scalia con ‘L’uomo del porto’ (Einaudi), Antonella Lattanzi con ‘Questo giorno che incombe’ (HarperCollins), Pasquale Ruju con ‘Il Codice della vendetta’ (Edizioni eo), Lorenzo Scano con ‘Via libera’ (Nero Rizzoli) e Francesca Serafini con ‘Tre madri’ (La nave di Teseo). Il romanzo “Come delfini tra pescecani. Un’indagine per i Cinque di Monteverde” di François Morlupi (Salani) si aggiudica il Premio dei lettori al miglior romanzo noir per essere stato il più votato sul sito del festival. I cinque finalisti e l’autore più premiato dal pubblico saranno presentati venerdì 10 dicembre, alle ore 17, al Teatro Filodrammatici di Milano. Il Premio Giorgio Scerbanenco 2021, consistente in un ritratto di Giorgio Scerbanenco ad opera dell’artista Andrea Ventura, verrà consegnato nel corso della 31esima edizione del Noir in Festival, lo stesso 10 dicembre sempre a Milano.

martedì 7 dicembre 2021

domenica 5 dicembre 2021

Premio Giorgione: aperte le iscrizioni per opere edite e inedite


1. INDIZIONE
L'associazione Dentro al Centro in collaborazione con Panda Edizioni, indice la Sesta Edizione del concorso letterario denominato “Premio Giorgione”, ideato per scoprire e valorizzare le Opere edite e inedite di qualità nell'ambito della produzione letteraria italiana. I promotori del Premio Giorgione infatti sono convinti che nell'ambito della produzione editoriale italiana si possano scoprire molte più Opere meritorie di notorietà di quante raggiungano, a volte giustamente, altre volte meno, le luci della ribalta.
Per questo motivo si bandisce la sesta edizione del Premio Giorgione per tre categorie:

- Narrativa Edita: per libri editi di narrativa non di genere;

- Narrativa Inedita: per romanzi inediti di narrativa non di genere; 

- PandaNoir: per romanzi editi di genere noir, giallo, thriller;

La volontà di scoprire e valorizzare Opere realmente meritevoli ci porta inoltre a pubblicare il vincitore della sezione Inediti di Narrativa.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fatti esclusi i componenti della Giuria concorsuale dell'anno in corso.

2. TERMINI

A) Per la sezione Narrativa Edita, le Opere dovranno essere state pubblicate nell'arco di tempo che intercorre tra il primo di luglio 2019 e il 30 ottobre 2021. Le Opere inoltre devono pervenire in 10 (dieci) copie cartacee (sono escluse di fatto le opere pubblicate esclusivamente come ebook) assieme al modulo di iscrizione debitamente compilato dall'1 novembre 2020 al 31 gennaio 2022, a Panda Edizioni, Via Borgo Monte Grappa 43, 31033 Castelfranco Veneto (TV).

  

B) Per la sezione Narrativa Inedita, le Opere dovranno pervenire in formato sia elettronico sia cartaceo, per quest'ultima forma è sufficiente una copia per titolo. Le Opere che partecipano a questa sezione dovranno avere un minimo di 100.000 battute. Invio elettronico all'indirizzo mail premiogiorgione@gmail.com, indirizzo per il cartaceo assieme al modulo di iscrizione debitamente compilato dall'1 novembre 2020 al 31 gennaio 2022, a Panda Edizioni, Via Borgo Monte Grappa 43, 31033 Castelfranco Veneto (TV).

  

C) Per la sezione PandaNoir Editi, le Opere dovranno essere state pubblicate nell'arco di tempo che intercorre tra il primo di luglio 2019 e il 30 ottobre 2021. Le Opere inoltre devono pervenire in 10 (dieci) copie cartacee (sono escluse di fatto le opere pubblicate esclusivamente come ebook) assieme al modulo di iscrizione debitamente compilato dall'1 novembre 2020 al 31 gennaio 2022, a Panda Edizioni, Via Borgo Monte Grappa 43, 31033 Castelfranco Veneto (TV).

Per tutte le sezioni: 

Unitamente ai volumi o ai manoscritti, dovranno essere allegati inoltre una sinossi dell'Opera inviata, una breve biografia dell'Autore, e il relativo modulo di partecipazione al concorso debitamente compilato, ivi compresi i recapiti di contatto, e firmato. I materiali inviati non saranno in ogni caso restituiti. Si raccomanda l'invio per tempo dei testi, in quanto non verranno prese in considerazione opere consegnate dopo il termine del 31 gennaio 2022.


Per scoprire tutte le altre info sul "Premio Giorgione"  e scaricare gli allegati per la partecipazione clicca qui.

sabato 4 dicembre 2021

Noir Festival: il programma 10-15 dicembre 2021 Milano


Saranno il giallo e il nero i colori di cui si tingerà Milano nella sei giorni del XXXI Noir in Festival, in programma dal 10 al 15 dicembre 2021, che porterà nel capoluogo lombardo un ricco parterre di ospiti dal mondo del cinema e della letteratura di genere.
Tornano al Noir i Manetti bros., che dopo aver presentato nel corso dell’ultima edizione del Noir alcune immagini esclusive di Diabolik, regaleranno al festival un imperdibile incontro con il pubblico (mercoledì 15 dicembre, ore 15.00, Auditorium IULM) assieme a Chiara Tagliaferri (autrice del podcast Diaboliques) e l’anteprima del loro nuovo attesissimo film in sala per 01 Distribution dal 16 dicembre. Diabolik sarà infatti l’evento di chiusura della 31ma edizione, accompagnato in sala dai due registi e dal cast del film (mercoledì 15 dicembre, ore 20.30, cinema Odeon).
Tra i protagonisti del cinema che saluteranno il pubblico del Noir: Lucile Hadzihalilovic, regista di Earwig, storia di un uomo che si prende cura di una bambina di dieci anni, per un tormentato dramma psicologico (venerdì 10 dicembre, ore 21.30, Notorious Cinemas Gloria); il regista Antonio Capuano, protagonista di uno speciale omaggio del Noir che sarà premiato come “maverick” del cinema italiano con il Premio Luca Svizzeretto 2021 (sabato 11 dicembre ore 11.30, IULM); Massimo Donati insieme a Lorenzo RichelmyFabrizio Ferracane e Galatea Bellugi, regista e protagonisti di Diario di spezie, unico film italiano in Concorso (sabato 11 dicembre ore 18.30, Notorious Cinemas Gloria); Teemu Nikky, recentemente premiato all’ultimo Festival di Venezia, che porta al Noir la sua nuova commedia nera Nimby, in sala dal 14 dicembre per I Wonder Pictures (sabato 11 dicembre, ore 21.30, Notorious Cinemas Gloria); Fabrice Du Welz con il suo Inexorable, un giallo che nasce dall’incontro tra una misteriosa ragazza e una coppia dell’alta borghesia (domenica 12 dicembre, ore 21.15, Notorious Cinemas Gloria); l’acclamato autore de La voltapagine, Denis Dercourt, con Vanishing (lunedì 13 dicembre ore 21.30, Notorious Cinemas Gloria); Giovanni Troilo con il suo noir della realtà, Vesuvio, che arriverà in sala per I Wonder Pictures (domenica 12 dicembre, ore 16.30, Notorious Cinemas Gloria); Claudio Cupellini e Toni D’Angelo, tra i registi finalisti per il Premio Caligari.
A decretare il miglior film del Concorso, che sarà premiato con il Black Panther Award, sarà una giuria internazionale composta dall’attrice Silvia D’Amico, prossimamente nella serie TV diretta da Gabriele Muccino A casa tutti bene in onda su Sky dal 20 dicembre, l’attore, regista e sceneggiatore spagnolo Raúl Arévalo, l’attore e regista polacco Jerzy Stuhr, noto per i suoi lavori teatrali e per aver lavorato con alcuni grandi registi del calibro di Andrzej Wajda e Krzysztof Kieslowski.
Imperdibile anche l’appuntamento con un indiscusso maestro del brivido come Dario Argento, cui il festival rende omaggio con la presentazione del volume Dario Argento: due o tre cose che sappiamo di lui realizzato da Cinecittà con Mondadori Electa (sabato 11 dicembre, ore 16.30, IULM): un tributo al grande regista, a cura di Steve Della Casa, che accompagnerà la rassegna cinematografica organizzata da Luce Cinecittà, in collaborazione con il Lincoln Center, a New York.
Dall’universo letterario noir, ospite d’onore di questa edizione sarà Guillaume Musso che riceverà il Premio Raymond Chandler 2021 e presenterà al pubblico del festival il suo ultimo romanzo, La sconosciuta della Senna, La Nave di Teseo (domenica 12 dicembre, ore 18.30, Teatro Filodrammatici). Si parlerà di noir alla francese e della riscoperta del polar insieme ad autori come Hervé Le Corré, Jérome Loubry e Frank Thilliez, di grandi bestseller con Lisa Jewell e Alex Michaelides, ma non mancheranno i grandi autori di casa nostra tra cui Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Donato Carrisi, Maurizio de Giovanni, Simona Vinci, e scoperte più recenti come Mariolina Venezia e Stefano Vicario, oltre ai cinque finalisti del Premio Scerbanenco: Cristina Cassar Scalia, Antonella Lattanzi, Pasquale Ruju, Lorenzo Scano e Francesca Serafini.
Il programma completo è consultabile e scaricabile sul sito del Noir in Festival e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui social network ufficiali Facebook, Instagram e Twitter.
Come si accederà al festival quest’anno? 
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La necessità di adeguarsi alle disposizioni vigenti in materia di contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19, renderà però obbligatorio in tutti i luoghi del festival l’esibizione del Super Green Pass e l’utilizzo della mascherina, più alcune piccole accortezze.
In Università IULM (IULM 6 e Auditorium, Via Carlo Bo, 1), dove si terranno gli incontri e le proiezioni dei finalisti per il Premio Caligari 2021, è consigliata la prenotazione inviando una mail a reservation@noirfest.com, indicando nome e cognome dei partecipanti e la data e l’evento per il quale ci si intende prenotare. Diversamente, ci si potrà presentare direttamente sul posto, registrandosi al desk all’ingresso.
Stessa modalità di accesso riguarda il Teatro Filodrammatici di Milano (Via Filodrammatici, 1), dove si svolgeranno gli incontri di letteratura e la premiazione del Raymond Chandler Award 2021 a Guillaume Musso.
Al Notorious Cinemas Gloria (Corso Vercelli, n. 18), dove saranno proiettati tutti i film in concorso e fuori concorso del festival, sarà possibile entrare solo per i maggiori di 14 anni e in possesso del biglietto gratuito prenotabile sul sito https://www.notoriouscinemas.it/ o direttamente alla cassa presso il cinema.
Infine, in Libreria Rizzoli Galleria (Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12), dove il 14 e il 15 dicembre si svolgeranno gli appuntamenti con gli ultimi due scrittori del Noir in Festival, Mariolina Venezia e Carlo Lucarelli, è obbligatoria la prenotazione al numero 02.86461071 o sul profilo Instagram @rizzoligalleria.









Vieni a scoprire gli scatti "comics" nei luoghi del romanzo Terra Nostra


Reggio Calabria, la città dello stretto al centro del Mediterraneo, "Il chilometro più bello d'Europa" (cit. G.Dannunzio) ma anche luogo dove sono ambientate alcune storie del romanzo #Terranostra

Il cantiere della nuova chiesa di Casalotto non si lascia sfuggire ai clan del litorale jonico calabrese. Gli appalti saranno affidati alle imprese "amiche" o direttamente alle attività delle famiglie.

Siamo sulla statale Jonica 106, seconda arteria principale di collegamento della Calabria, è nota a tutti purtroppo come "strada della morte". Nel romanzo #Terranostra è il centro del malaffare, delle infiltrazioni mafiose, delle estorsioni...

L'Ucciardone di Palermo. È uno dei carceri di massima sicurezza più antichi della Sicilia risalente all'epoca borbonica. Il luogo dove è recluso il boss Don Peppe Ferraro, qui i detenuti gli diedero il soprannome: 'u Calabrisi.

Uno dei luoghi più importanti dove si svolgono le vicende criminali di #Terranostra. Il "noto" distributore di benzina di Capu Locu posto sulla statale 106 tra Bovese e Casalotto sul litorale jonico calabrese.

Quartiere rom "209" di Casalotto, qui a gestire il traffico illegale di droga e l'attività di sfasciacarrozze è Cosimo Bevilacqua detto "Lo Zingaro", l'amico dei clan.



giovedì 2 dicembre 2021

Casa Sanremo Writers - concorso letterario 2022

concorso Casa Sanremo
Concorso Writers 2022
Gruppo Eventi organizza l’edizione 2022 di “Casa Sanremo Writers”, concorso letterario nazionale per opere edite a tema libero.
La finale del Concorso si terrà al Palafiori di Sanremo, nei giorni del 72° Festival della Canzone Italiana di Sanremo dove, parallelamente, e all’interno della più ampia cornice di eventi che è “Casa Sanremo”, i dieci finalisti di tale concorso avranno l’occasione di presentare i propri lavori nell’ambito salotto letterario della Città dei Fiori.
Tra tutti i finalisti del Concorso verrà scelto un vincitore assoluto che si aggiudicherà la possibilità di promuovere la propria opera attraverso i canali ufficiali di “Casa Sanremo”.
Il concorso è aperto a tutti coloro che hanno pubblicato un’opera in lingua italiana e la partecipazione è totalmente gratuita. Presidente della giuria. Laura Delli Colli – Giornalista e scrittrice, Presidente del SNGCI e del Festival Internazionale del Film di Roma

Concorso Writers - Serie TV
Casa Sanremo Writers, in occasione dei 15 anni di Casa Sanremo, si apre a un nuovo segmento della scrittura creativa che negli ultimi anni ha visto molti capolavori letterari diventare Serie TV di successo. A partire dal Montalbano di Andrea Camilleri, che per vent’anni è stato protagonista della scena televisiva, fino all’ultima lunga stagione di successi popolari nati dalla letteratura di Maurizio de Giovanni.
Nasce in questo ambito il concorso “Casa Sanremo Writers – Serie TV”, un progetto condiviso proprio con Maurizio de Giovanni che ne presiederà la giuria. Una scrittura moderna, efficace, che nasce dalla volontà di raccontare storie e in grado di condurre il lettore/spettatore all’interno del mondo dei personaggi protagonisti.
La finale del Concorso si terrà al Palafiori di Sanremo nei giorni del 72° Festival della Canzone Italiana di Sanremo. I dieci finalisti avranno l’occasione di presentare i propri lavori nell’ambìto salotto letterario della Casa. Tra questi verrà scelto un vincitore assoluto che si aggiudicherà la possibilità di promuovere la propria opera attraverso i canali ufficiali di Casa Sanremo.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.
Presidente della Giuria
Maurizio de Giovanni – Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano

Per l'iscrizione al concorso CLICCA QUI

La bellissima storia di "Ovunque tu andrai, so che ritornerai" di Angela De Tommaso

Descrizione Esiste l'amore eterno? Può sussistere solo amicizia fra uomo e donna? Una relazione amicale può trasformarsi in amore? La cr...